SCHEDA TECNICA | ASTRA-G | ASTRA-M | ||
---|---|---|---|---|
Numero assi controllati | N° | 3 – 4 (OPT) | 3 – 4 (OPT) | |
Corsa longitudinale asse X | mm | 4100 / 3600 | 4100/4000 | |
Corsa trasversale asse Y (*) | mm | 2600/3600 (OPT) | 2600/3600 (OPT) | |
Corsa discesa disco asse Z | mm | 800 / 1000 | 800 / 1000 | |
Potenza elettromandrino | kW | 30 / 45 (OPT) | 45 / 75 (OPT) | |
Velocità variabile elettromandrino | rpm | 0 – 1500 | 0 – 1500 | |
Diametro dischi | mm | 1400 – 2000 | 1400 – 2000 | |
Dimensioni banco (OPT) | mm | 3500×1800 | 3500×1800 | |
(*) Altre misure a richiesta |
La fresa a ponte automatica mod. ASTRA grazie alle sue notevoli dimensioni ed alle caratteristiche di massima versatilità è stata studiata per soddisfare le esigenze di taglio di blocchi di granito marmo e pietra.
Gli assi della macchina sono gestiti dal controllo numerico di nuova generazione con interfaccia su pannello comandi con video a colori.
Il mandrino porta disco è montato su cuscinetti di grandi dimensioni e la trasmissione dal motore avviene tramite cinghie trapezoidali.
La macchina ha inoltre una serie di OPTIONAL tra i quali vanno ricordati i banchi girevoli manuale o automatico, soprabanchi per il carico del materiale, basamenti in acciaio zincati, Hardware e software per la gestione ed il taglio di più blocchi.
Le misure della macchina possono essere personalizzate in base alle esigenze del cliente.
Trave portante monotrave costruita in acciaio di grosso spessore sulla quale sono riportate due robuste piste di scorrimento in acciaio temprato per rendere più duratura nel tempo la precisione di lavorazione della macchina.
La verniciatura è particolarmente curata ed il suo procedimento è composto da sabbiatura con trattamento a base zincante prima delle lavorazioni, quindi lavaggio e doppio passaggio di vernice.
Pannello comandi con simbologia di facile apprendimento posizionato in modo ergonomico davanti alla slitta.
Il carrello, il ponte, e la salita/discesa del disco scorrono su guide lineari a ricircolo di rulli che conferiscono un’elevata precisione nel posizionamento ed una movimentazione rapidissima.
Il sistema è molto silenzioso e completamente coperto da soffietti anche nella parte posteriore per evitare che la polvere e l’acqua ne compromettano la durata nel tempo.
Per il movimento degli assi vengono usati motori e riduttori di alta precisione.
Negli assi X e Y sono utilizzati pignoni e cremagliere con denti inclinati e rettificati, mentre l’asse Z utilizza vite e chiocciola a ricircolo di sfere.
La movimentazione dei cavi è protetta da catene portacavi robuste.